Descrizione DCS F-14B
Il 3 Marzo 2015 la Leatherneck Simulations, (Heatblur in seguito) annuncia di aver cominciato la progettazione di un nuovo modulo, il Grumman F-14B Tomcat.
Da subito si percepisce sia entusiasmo che scetticismo tra i piloti virtuali di tutto il mondo.
Entusiasmo, per la possibilità di pilotare un formidabile caccia, che negli anni ottanta, è stato il simbolo dell'aviazione dell'U.S. NAVY.
Scetticismo, per via della complessità del progetto, in primis la possibilità di pilotare un modulo con il doppio equipaggio, che fino a quel momento, solo la ED offriva con l'L-39C.
Ma dopo l'ottimo lavoro svolto con l'AJS-37 Viggen, la Heatblur si conferma una Software-House dalle capacità incredibili, regalando agli utenti un'esperienza unica già dai primi minuti di volo, un'F14B ricco di dettagli, sia sotto l'aspetto grafico, sia nei sistemi di bordo e sia nella fisica di volo.
Il 36° Stormo Virtuale decide cosi di accogliere nel suo reparto sperimentale, questo capolavoro, che ci farà rivivere combattimenti Aria/Aria, Aria/Terra e operazioni aeronavali, come i "TOP GUN" dell'epoca.
Il Tomcat verrà schierato nel il 156^ Gruppo "Le Linci" con la 384^ Squadriglia, con il motto "Scacco Matto".
Accanto ad altri colossi dei combattimenti aerei, come il Mirage 2000C, presso 383^ squadriglia, l'F-18C "Hornet" presso la 382^ squadriglia e l'F-16C "Viper" presso la 381^ squadriglia.
Cenni storici del "Tomcat".
L'F-14 nacque per sostituire l'F-4 Phantom II della U.S. Navy.
Il nuovo aereo avrebbe dovuto avere i seguenti requisiti; avionica moderna, motori più potenti, grande manovrabilità, un ottimo radar con capacità di attacco "Beyond Visual Range" (oltre il raggio visivo), e che disponesse di missili a lunghissima gittata.
La prima versione del "Tomcat" fù l'F14A, che effettuò il primo volo nel dicembre del 1970.
Dopo il primo aggiornamento, con motori più potenti, venne rinominato F14A Plus (successivamente F14B). In fine durante il 1990 vide la luce l'ultima versione di questo magnifico aeroplano, la versione "D" con aggiornamenti al radar, ai motori ed al cockpit. In quell'epoca, il Tomcat ed il "suo missile" AIM-54 Phoenix hanno rappresentato una potenza offensiva, ineguagliabile, rendendo inespugnabili le flotte della marina Americana.
In 32 anni di servizio a preso parte a numerose operazioni:
1975: "evacuazione di Saigon"
1981: abbattimento di due Su-22 "Fitters" Libici
1983: missioni di ricognizione sopra "Grenada"
1985: scorta di un Boeing 737 a Sigonella con a bordo i terroristi dell'Achille Lauro
1986: incursioni Americane in Libia con le operazioni "Attain Document" ed "El Dorado Canyon"
1988: appoggiano le navi statunitensi nell'operazione Praying Mantis contro l'Iran
1989: abbattono due MiG-23 Floggers Libici
1991: partecipano alla prima guerra del Golfo, ufficialmente abbattono un Mil Mi-8, subendo una perdita dovuta ad un missile terra-aria
1999: parteciparono alle operazioni belliche in Jugoslavia sganciando 350 bombe a guida laser
2002: durante l'Operazione Enduring Freedom distruggono al suolo un aereo Afgano
2006: ultima missione dell'F-14 con il lancio di una bomba in Iraq.
Il "Tomcat" ancora oggi è in servizio presso la forza aerea dell'Iran con la versione "A".